Il Centro di Coordinamento RAEE ha gestito complessivamente 358.138 tonnellate di rifiuti elettronici domestici
Secondo il nuovo Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento RAEE , nel 2024, la raccolta nazionale dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) in Italia ha registrato una crescita significativa, raggiungendo quasi 360mila tonnellate, con un incremento del 2,5% rispetto al 2023. Questo risultato positivo segna un’inversione di tendenza rispetto al biennio precedente e porta la raccolta pro capite a 6,07 kg per abitante. La Valle d’Aosta si riconferma al primo posto per raccolta pro capite con 10,34 kg/ab, mentre la Campania rimane ultima con poco più di 3 kg/ab.
Il Centro di Coordinamento RAEE, che coordina i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha gestito complessivamente 358.138 tonnellate di RAEE domestici, con un incremento di circa 9.000 tonnellate rispetto all’anno precedente. A questo si aggiungono ulteriori 964 tonnellate derivanti dalla raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi. La ripresa della raccolta è dovuta principalmente alle buone performance dei rifiuti di elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici (R4), che hanno registrato un aumento del 7,5%, pari a 82.471 tonnellate. Questo incremento ha compensato il calo del 10,9% registrato dai TV e monitor (R3), il cui volume si è attestato a 42.476 tonnellate, ancora influenzato dagli effetti del Bonus TV erogato nel 2021. Anche la raccolta dei RAEE di grandi dimensioni è cresciuta: i grandi elettrodomestici bianchi (R2) hanno raggiunto le 126.903 tonnellate (+4%), mentre gli apparecchi per lo scambio di temperatura (R1) hanno totalizzato 104.407 tonnellate (+3,3%).
Dal punto di vista geografico, il Nord Italia ha trainato la crescita della raccolta nazionale con un incremento del 4,1%, seguito dal Centro con il +1,8%. Il Sud Italia ha registrato un leggero calo dello 0,2%, penalizzato dalle flessioni significative in Molise (-17,7%) e Calabria (-1,9%), parzialmente compensate dalla crescita della Basilicata (+5,9%). Il Nord ha consolidato il primato con 188.860 tonnellate raccolte, pari al 52,7% del totale nazionale, e una raccolta pro capite di 6,87 kg/ab, superiore alla media italiana. La Lombardia è la regione con il maggior volume di RAEE raccolti (67.577 tonnellate), mentre la Valle d’Aosta mantiene il primato nazionale per raccolta pro capite. Anche il Centro ha visto un incremento, con una raccolta totale di 81.261 tonnellate (22,7% del totale nazionale) e una media pro capite di 6,26 kg/ab. In questa macroarea, la Toscana ha ottenuto il miglior risultato con 8,30 kg/ab, posizionandosi al terzo posto a livello nazionale. Nel Sud Italia, la raccolta ha raggiunto le 88.017 tonnellate (24,6% del totale nazionale), con una media pro capite di 4,75 kg/ab, ancora ben al di sotto della media nazionale. Nonostante le difficoltà, la Sicilia ha mantenuto il primato per volumi raccolti nell’area (23.546 tonnellate), seguita dalla Puglia (18.101 tonnellate) e dalla Campania (16.897 tonnellate), che però rimane ultima per raccolta pro capite con soli 3,02 kg/ab.
Nonostante la crescita registrata nel 2024, l’Italia è ancora lontana dagli obiettivi di raccolta fissati dall’Unione Europea. Tuttavia, i risultati positivi della raccolta di piccoli RAEE dimostrano l’efficacia delle iniziative di microraccolta e sensibilizzazione ambientale portate avanti dai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche attraverso investimenti e contributi economici. Nel 2024 sono stati stanziati oltre 29 milioni di euro per migliorare il sistema di raccolta, con finanziamenti destinati ai Comuni per potenziare le infrastrutture di gestione dei RAEE. Inoltre, il Centro di Coordinamento RAEE ha assunto un ruolo sempre più centrale grazie alle recenti semplificazioni normative, diventando l’interlocutore diretto degli operatori della distribuzione, sia fisici che online. Queste condizioni favoriscono un ulteriore miglioramento del sistema e pongono le basi per avvicinare l’Italia agli obiettivi europei nei prossimi anni.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui