Con 127.000 visitatori da 150 Paesi, l’evento ha messo in luce le grandi trasformazioni in atto nel settore industriale
La Hannover Messe 2025 si è confermata ancora una volta un appuntamento di forte richiamo per il settore della tecnologia industriale. Con oltre 4.000 espositori provenienti da tutto il mondo e 127.000 visitatori da 150 Paesi, l’evento ha messo in luce le grandi trasformazioni in atto nel settore industriale, puntando i riflettori su intelligenza artificiale, automazione, digitalizzazione ed elettrificazione come leve fondamentali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi.
“Hannover Messe 2025 è stata espressione, in stretto accordo con i suoi partner internazionali, di un forte impegno per la vitalità futura dell’industria tedesca ed europea,” dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “In una situazione globale caratterizzata dall’incertezza, ha più che ristabilito il proprio ruolo di fiera della tecnologia, di esposizione commerciale e di piattaforma per il dialogo sulla politica economica e per la cooperazione internazionale”.
Protagonista assoluta di questa edizione è stata l’intelligenza artificiale, considerata da molti relatori come uno strumento chiave per l’industria del futuro. Un recente studio realizzato da VDMA e Strategy& ha evidenziato come l’utilizzo dell’AI generativa possa incrementare i margini di profitto nella costruzione di macchine e impianti fino al 10,7%, a riprova del grande potenziale di questa tecnologia in ambito manifatturiero.
La fiera ha anche sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale. Il Canada, Paese Partner di questa edizione, ha portato a Hannover la più grande delegazione mai vista prima, con oltre 500 espositori. La presenza canadese ha evidenziato l’importanza della collaborazione transatlantica, promuovendo sinergie commerciali e tecnologiche tra Europa e Nord America.
Un altro tema centrale è stato quello dell’energia, in particolare l’idrogeno, al quale è stato dedicato un intero padiglione. Qui, circa 300 aziende hanno presentato innovazioni legate alle tecnologie a celle a combustibile e alle soluzioni per una produzione energetica sostenibile. L’idrogeno si conferma quindi come una delle scommesse più importanti per la transizione energetica dell’industria.
Sul fronte politico, numerosi interventi hanno ribadito la necessità di rafforzare la politica industriale europea, riducendo la burocrazia e favorendo accordi di libero scambio per rilanciare la competitività internazionale del settore manifatturiero.
La prossima edizione della Hannover Messe si terrà dal 20 al 24 aprile 2026, e vedrà come Paese Partner il Brasile, confermando l’orientamento sempre più globale e inclusivo della manifestazione.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui