La gamma di prodotti dedicata all’utenza senior del brand si amplia con un telefono dalle funzionalità adatte alle persone anziane
La linea Salvalavita di Beghelli si arricchisce di un altro device: Salvalavita Smartphone, il primo telefono smart del brand dedicato all’utenza senior. Lo smartphone Beghelli ha sistema operativo Android con interfaccia semplificata, sensore di caduta, localizzazione GPS, dual Sim,auricolari e custodia compresa nella confezione. Si può navigare in internet e utilizzare App già precaricate come Whatsapp, meteo, e-mail, guida tv, social.
La grandezza del display è 5,5 pollici. Funzionalità dello Smartphone Beghelli molto utili per le persone più anziane sono tasti e icone molto grandi, volume alto, pulsanti fisici per le funzioni più utilizzate, possibilità di personalizzare con foto i contatti chiamati più di frequente. Sul retro è presente il tasto Salvalavita che, se premuto per 2 secondi, lancia chiamate in vivavoce e SMS a 10 numeri di emergenza precedentemente impostati, inviando anche la posizione. Gli smartphone autorizzati possono verificare la posizione del telefono in qualsiasi momento. Inoltre, il telefono blocca tutte le telefonate e gli SMS in arrivo da numeri che non sono presenti nella rubrica, per evitare le telefonate spam.
Allo smartphone semplificato Salvalavita Beghelli è possibile abbinare Salvalavita Band Plus, un bracciale da polso resistente all’acqua dotato di tasto SOS, che si collega via radio al Salvalavita Phone econsente di chiedere soccorso con la semplice pressioneanche se si è a distanza dal telefono, ad esempio sotto la doccia.
Associato al dispositivo, è possibile attivare un abbonamento ai Servizi del Centro Salvalavita, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. Grazie alla funzione di geolocalizzazione, gli operatori Beghelli che ricevono l’allarme sui propri monitor, sono in grado di individuare la posizione del dispositivo e, se necessario, fornire tale dato, insieme ad altre informazioni quali dati personali e sanitari del cliente, al servizio sanitario che potrà intervenire in modo rapido e preciso.

Gli operatori specializzati del Centro Salvalavita gestiscono 24 ore su 24 le chiamate di emergenza inviate tramite il dispositivo Beghelli, verificando la situazione di emergenza mediante il contatto telefonico e, qualora necessario, allertando il servizio sanitario pubblico. Il sistema operativo riconosce chi sta chiamando e la persona che ha inoltrato la richiesta di soccorso può parlare in vivavoce con un operatore esperto nella gestione delle situazioni di emergenza. Se chi chiama non ha bisogno di un’ambulanza, l’operatore provvede a contattare i referenti indicati al momento dell’attivazione del servizio, con la possibilità di attivare anche la conversazione a tre. Nel caso in cui a seguito di una chiamata di allarme il Cliente non risponda, l’operatore del Centro Salvalavita, dopo le opportune verifiche senza esito, allerta comunque il servizio di soccorso pubblico.
L’operatore del Centro Salvalavita mette in contatto il cliente con un medico, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, il quale fornisce: consulenza immediata, indicazioni rispetto a strutture di cura, aspetti amministrativi del servizio pubblico, caratteristiche dei farmaci, ecc. In caso di necessità il servizio prevede l’invio di un medico o di un’ambulanza a domicilio,
Il Centro Salvalavita chiama il cliente, con una periodicità concordata, per conversare con lui e dunque per un servizio telefonico di “compagnia”. È previsto un servizio di test mensile, per essere certi che, in caso di emergenza, chi possiede il dispositivo sappia come utilizzarlo al meglio.
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui