Con la Legge di Bilancio 2025 previsto un contributo fino a 200 euro (a seconda dell’ISEE) per l’acquisto di elettrodomestici
Nel 2025, in Italia, sono previste due principali agevolazioni per l’acquisto di elettrodomestici: il Bonus Elettrodomestici 2025 e il Bonus Mobili ed Elettrodomestici. Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una nuova misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che incentiva la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Il contributo copre il 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per nucleo familiare. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo massimo aumenta a 200 euro. Gli elettrodomestici acquistati devono appartenere a una classe energetica non inferiore alla B e devono essere prodotti nell’Unione Europea. Inoltre, è obbligatorio lo smaltimento corretto dell’apparecchio sostituito, seguendo le normative sui rifiuti elettronici. Il contributo viene applicato direttamente come sconto in fattura al momento dell’acquisto, grazie a un fondo di 50 milioni di euro stanziato per questa misura.
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è una detrazione fiscale destinata a chi acquista mobili e GED nuovi per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione IRPEF prevista è del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2025, ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Gli elettrodomestici devono rispettare specifiche classi energetiche: almeno classe A per i forni, classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, e classe F per frigoriferi e congelatori. L’acquisto deve essere destinato ad arredare un immobile in cui siano stati avviati lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto. Per usufruire del bonus, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico o carta di debito o credito, mentre non sono ammessi pagamenti in contanti o con assegni.
Entrambe le agevolazioni mirano a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, promuovendo il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. È importante verificare i requisiti specifici, conservare tutta la documentazione relativa agli acquisti e ai pagamenti e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti per usufruire correttamente delle agevolazioni.