Il mercato è stabile anche a causa del clima di incertezza e per una errata gestione delle scorte da parte dei distributori
Secondo l’ultima release di Canalys, ora parte di Omdia, nel primo trimestre del 2025 il mercato globale degli smartphone è cresciuto dell’1% anno su anno con oltre 200.000 unità spedite. La crescita particolarmente contenuta è avvenuta in un contesto macroeconomico incerto, di un clima di cauto sentiment dei consumatori e di un ritardo nella gestione delle scorte a magazzino da parte dei canali di distribuzione. Samsung ha conquistato la leadership globale con una quota di mercato del 20%, seguita da vicino da Apple con una quota del 18%. Xiaomi si è classificata terza con il 14%, mantenendo la quota di un anno fa, mentre vivo e OPPO si sono classificate rispettivamente quarta e quinta, entrambe con una quota di mercato dell’8%.

“Il contesto generale si è rivelato più volatile del previsto nel primo trimestre del 2025, mentre il mercato globale ha continuato la sua ripresa”, ha affermato Amber Liu, Research Manager di Canalys. “Dopo un’ottima chiusura del 2024, i fornitori hanno spinto elevati volumi di inventario nei canali per guadagnare quote di mercato. Tuttavia, un sell-through più lento del previsto ha prolungato i cicli di inventario, frenando lo slancio delle vendite all’inizio del 2025. A differenza della ripresa del 2024, guidata da un ciclo di aggiornamenti post-pandemico e dall’accessibilità economica del mercato di massa, la ripresa di quest’anno si sta rivelando più fragile”.

“Il cauto sentiment dei consumatori, trainato dalle sfide macroeconomiche globali, ha attenuato il tipico rialzo stagionale nel primo trimestre”, ha affermato Sanyam Chaurasia, analista senior di Canalys. “Anche i periodi festivi nei mercati chiave, come il Ramadan, hanno registrato una domanda inferiore alle aspettative. In risposta a una ripresa più graduale dei volumi, i fornitori stanno dando priorità alla redditività, pur rimanendo attivi e flessibili negli investimenti di mercato. Le strategie includono programmi dinamici di incentivi per i canali di vendita per incoraggiare le vendite, collaborazioni con i distributori per espandere i finanziamenti nei mercati emergenti e strategie flessibili di pricing per i canali di vendita per trovare un equilibrio tra redditività complessiva e competitività di prezzo.”
PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOTIZIE DEL MERCATO CONSUMER ELECTRONICS E AVERE CONTENUTI EXTRA SCARICA LA NUOVA APP DI DEALER MAGAZINE
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Android clicca qui
Per scaricare la nuova App per la piattaforma Huawei clicca qui